domenica 23 novembre 2003
ii di avvento
Lezionario:
Festivo: anno C
Liturgia delle Ore: II settimana.
7.40 lodi
8.00 S. Messa (Loriato Corrado e Virginia)
11.00 S. Messa (Baragiola Riccardo, Renza e Maria, Baratelli Piero, 50° di Matrimonio di Luchetti Elio e Brigiolini Rina)
Battesimo di Mallimaci Matteo
15.30 Vesperi e benedizione Eucaristica
18.00 S. Messa (Mauri Modesta, Colombo Rosa e fam.)
seconda domenica di avvento
Carissimi, la liturgia di oggi stabilisce una relazione tra la venuta del Signore e l’avvenimento della pace. Il profeta Zaccaria nella prima lettura è esplicito: “Ecco a te, Gerusalemme, viene il tuo Re. Farà sparire carri e cavalli (che erano i principali strumenti delle battaglie), l’arco di guerra sarà spezzato e annunzierà la pace alle genti”. Anche nel Vangelo di oggi ritorna lo stesso tema. Attorno al Signore che entra, acclamato ed osannato in Gerusalemme, si invoca e si afferma la parola “pace”. Il Signore porta la pace! Verrebbe voglia di chiederci: “Dov’è mai la pace in questo nostro mondo attraversato piuttosto da tutte le divisioni e da tutte le violenze possibili ed immaginabili? Il terrorismo poi e la guerra seminano dentro ed attorno a noi paura infinita, tanto dolore. Bisogna perciò intendere bene il significato dell’affermazione: “Il Signore porta la pace!”
domeniche d’avvento
Ricordo che nelle domeniche di Avvento, alle 15.30 in chiesa si celebrano i Vesperi secondi e si imparte la Benedizione eucaristica. Modalità significativa per valorizzare il tempo forte di Avvento e compiere gesti liturgici capaci di santificare il tempo e la vita cristiana.
ritiro d’avvento ragazzi/e biennio cresima
Oggi i ragazzi/e di quinta elementare e di prima media partecipano alla mezza giornata di ritiro in programma al Collegio De Amicis a Cantù. Il ritiro inizia alle 9 con la celebrazione della Santa Messa da parte del Rettore nella cappella del Collegio. È raccomandata la partecipazione alla Messa anche dei genitori, che accompagnando i propri figli al Collegio adempiono con loro al precetto festivo. Con le catechiste i ragazzi continuano fino a mezzogiorno il loro “ritiro spirituale”.
giornata per le nuove chiese
Oggi si celebra in diocesi la Giornata per le nuove Chiese. Questa giornata ha come scopo di tenere viva la sensibilità dei fedeli su questo argomento: “le nuove Chiese da costruire”. In diocesi ci sono comunità generalmente giovani e situate in zone periferiche che soffrono della mancanza di strutture pastorali. I contributi del fondo otto per mille che la Conferenza Episcopale Italiana mette a disposizione non sono sufficienti senza la partecipazione e la solidarietà di tutta la Chiesa locale. La nostra comunità cristiana ogni anno collabora dando il suo piccolo contributo per questa finalità.
oratorio
Ci si trova in Chiesa per le 14. I seminaristi guidano il momento di preghiera e di riflessione. Insieme all’Oratorio per giochi organizzati e liberi.
capodanno gag
Oggi dalle 17 alle 18 continuano … e si chiudono le iscrizioni per l’ultimo dell’anno gag a Forte di Bibbona dal 29 dicembre al 1° gennaio.
lunedì 24
Beata Maria Anna Sala, vergine
8.30 S. Messa (Guglielmin Wilma)
19.00 Preghiera dei Vesperi
recita dei vesperi
Ogni giorno di queste settimane di Avvento, tranne il sabato, nella cappellina dell’Oratorio alle 19, su proposta del Gruppo Adolescenti e Giovani si recitano in forma comunitaria i Vesperi secondi. A questa lodevole iniziativa possono partecipare tutti, in modo particolare gli adolescenti, i giovani e gli adulti.
genitori preadolescenti seconda/terza media
Alle 21 in sala riunioni è in programma il primo degli incontri parroco/catechisti con i genitori dei preadolescenti di seconda e terza media. L’obiettivo è quello di unire gli sforzi per ottenere migliori risultati nel lavoro di formazione religiosa cristiana a vantaggio dei nostri ragazzi. Chiedo ai genitori di non mancare all’appuntamento. L’incontro sarà scandito da questi momenti: 1°) preghiera iniziale; 2°) proposta formativa da parte del parroco; 3° scambio di vedute e di proposte genitori e catechisti.
benedizione delle famiglie
Continua il giro delle benedizioni delle famiglie. Come settimana scorsa, il parroco passerà ogni pomeriggio da lunedì a venerdì iniziando alle 15.30. Allorché il giro sarà lungo, può essere che il parroco anticipi al mattino la visita alle famiglie con inizio alle 10. Si riceva la benedizione con fede. Si spenga il televisore. Si reciti a voce alta la preghiera che viene suggerita. In ogni famiglia il parroco lascia la lettera di augurio, il libretto dell’Arcivescovo, una immaginetta con la preghiera da recitarsi a Natale ed una busta per il sostegno alla parrocchia impegnata nella costruzione dello stabile di via Madonnina. La busta è da riconsegnare in chiesa o al parroco sotto le feste di Natale.
Via Ronco Pagano: 2, 8. Via XXV aprile: 2, 3, 4, 5, 6, 7.
martedì 25
Feria
7.00 S. Messa (parenti defunti delle Suore)
19.00 Preghiera dei Vesperi
benedizione delle famiglie
Via per Figino: 1, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10. Piazza Pace: 1, 5, 7.
gruppi di ascolto
Alle 21 nella varie case di accoglienza si tiene l’incontro dei Gruppi di Ascolto del mese di novembre. Argomento di preghiera e di riflessione comune è il brano della Lettera di San Paolo ai Filippesi: 1,12-26 che ha per argomento: “la prigionia di Paolo e l’annuncio del Vangelo”. Raccomando la partecipazione soprattutto delle coppie di sposi giovani che potrebbero utilmente collaborare nel far correre la Parola con frutto e con testimonianza di vita missionaria.
mercoledì 26
Feria
7.00 S. Messa (Fumagalli Peppino)
19.00 Preghiera dei Vesperi
benedizione delle famiglie
Via Madonnina: 3, 5, 6, 8. Via Piave: 1, 2, 3, 5, 6, 7, 8. Via Trento:2, 3, 5. Piazza Spallino: 3.
giovedì 27
Feria
7.00 S. Messa (Allevi Luigi e Virginia)
19.00 Preghiera dei Vesperi
benedizione delle famiglie
Via Montenero: 1, 3, 4, 5, 6, 8, 10, 12. Via Adamello: 1. Cascina Vismara: 1. Via Manzoni: 2. Piazza Spallino: 10.
venerdì 28
Feria
7.00 S. Messa (Galbiati Camilla)
19.00 S. Messa (Allevi Giancarlo)
la messa del venerdì sera
Raccomando agli adolescenti e ai giovani la Messa del venerdì sera. È la Messa del cuore, cioè la Messa di chi vuole stare con il Signore non solo la domenica, come prescrive il precetto, ma anche un altro momento della settimana, tutto dedicato al Signore e vissuto come scelta personale responsabile e generosa. Un proposito simile qualifica certissimamente il tempo dell’Avvento. Solo per oggi è anticipata alle 19.00.
cena gag
Ci troviamo in chiesa per la Santa Messa anticipata alle 19, poi ceniamo insieme in Oratorio, e continuiamo con la preparazione del concerto … Per iscriverti dai il tuo nome a Simone entro mercoledì 26, 031780344, 3343441869.
benedizione delle famiglie
Villa Calvi: 1, 2, 3. Via alle scuole: 1, 3. Via Calvi: 1, 3, 5, 6, 8, 9, 11, 13.
sabato 29
Sabato
7.00 S. Messa (ad mentem offerentis)
19.00 S. Messa pref. (Bedin Giulia, Zanetti Giuseppe, Anania Annalisa e Pontieri Maria)
festa di santa cecilia
La Messa prefestiva è alle 19 e non alle 20. Celebriamo una Messa distinta alla quale invito tutti i membri che compongono le due Corali e la Banda Santa Cecilia. Per festeggiare la patrona della musica e del canto sacro, dopo la Messa ci sarà la cena in Oratorio. Per le iscrizioni dare l’adesione a Bianchi Valentino 031781142 entro e mercoledì sera 26 novembre.
Domenica 30 novembre 2003
iii di avvento
7.40 lodi
8.00 S. Messa (Scotti Giovanni, Cattaneo Virginia, Scotti Silvia)
11.00 S. Messa (defunti famiglia Corti e Galbusera)
18.00 S. Messa (Nespoli Angela e Bossi Angelina)
ringraziamenti
I familiari della defunta Suor Luigia Colombo ringraziano quanti sono intervenuti al funerale che si è svolto a Vercelli presso la Casa Madre delle nostre Suore ed hanno pregato per la sua pace eterna. La salma della religiosa è stata tumulata presso la tomba delle Suore di santa Maria di Loreto.
La carità Cammina come i cerchi concentrici in un lago:
di dono in dono.
In questo periodo, in cui ciascuno di noi è chiamato in modo particolare a mettersi in ascolto della parola di Dio che ci rivela la venuta di Gesù, riscopriamo l’importanza dell’attenzione agli altri. L’insegnamento di Gesù è la richiesta di dono, specialmente verso i bisognosi: poveri, carcerati, assetati, affamati. Il Natale deve ricordarci il significato del DONO ASSOLUTO: Dio fatto uomo. Ecco perché in questo periodo di Avvento vogliamo proporre delle iniziative che ci aiutano a non dimenticarci di chi è più povero di noi.
Sabato 29 novembre 2003 vendita di sacchetti di riso “porta a porta” per le vie di Montesolaro
Lunedì 8 dicembre 2003 mercatino di prodotti provenienti da Isiolo (Kenya) a Carimate
Domenica 14 mercatino di prodotti provenienti da Isiolo (Kenya) a Montesolaro
Da domenica 14 a domenica 21 settimana della carità
Mercoledì 31 dicembre Festa della Comunità: insieme per festeggiare l’ultimo dell’anno