domenica 12 gennaio 2003
battesimo del signore
7.40
lodi
8.00
S. Messa (pro populo)
11.00 S. Messa (Cadamuro
Antonio e Giulia)
18.00 S.
Messa (Caronni Eugenio)
commento
Carissimi, la festa del Battesimo del Signore chiude il
tempo natalizio. Essa ci porta alle soglie della vita di Gesù e ci introduce
nel mistero della sua missione. Mostrandoci Gesù, il Figlio eletto, su cui
discende lo Spirito Santo e che si presenta solidale con il popolo peccatore, la
festa ci illumina sulla nostra vita: battezzati da Gesù nello Spirito Santo,
dobbiamo diventare figli e partecipare alla sua missione. In questa domenica, il
parroco, durante le omelie fa una relazione di carattere pastorale sull’anno
vissuto insieme come comunità. É l’occasione per tutti di riflettere
sull’andamento della nostra vita cristiana e sulle responsabilità che
ciascuno ha di essere chiesa viva sul territorio dove il Signore ci chiama per
costruire il suo Regno.
oratorio
Inizia oggi la terza tappa: Tempo della Pace. La nuova parola chiave sarà il Silenzio. Ci troviamo alle 14 in Chiesa per la preghiera, poi in Oratorio giochi a squadre.
relazione
annuale
In questa domenica il parroco, durante le omelie delle Messe, tiene la relazione sull’andamento spirituale e pastorale della nostra comunità. È bene seguire con attenzione i passaggi del discorso per una più viva partecipazione alla vita e alla crescita religiosa e spirituale della nostra comunità.
lunedì 13
Feria
8.30
S. Messa (Bossi Luigi e Sofia)
consiglio
d’oratorio
Alle 21 si terrà la seduta ordinaria del Consiglio d’Oratorio. All’ordine della serata i seguenti punti:
1.
Verifica ultimo dell’anno gag
2.
Verifica ultimo dell’anno nella Comunità
3.
Calendario GAG
4.
Vacanze estive
5.
Resoconto economo
6.
Scadenze
7.
Varie ed eventuali
martedì 14
Feria
7.00
S.
Messa (Trevisan
Giovanni e Regina)
gruppo
liturgico e lettori
Alle
21 in sala riunioni è convocato il Gruppo liturgico con il Gruppo dei Lettori.
Scopo dell’incontro è fare una verifica del servizio compiuto. Ridire le
motivazioni per un impegno che porti a migliorare la proclamazione nelle
celebrazioni liturgiche. Indicazioni per una stesura dei turni che contempli le
esigenze di ciascun lettore. Nessuno degli interessati manchi.
mercoledì 15
Feria
7.00
S.
Messa (ad
mentem offerentis)
terz’ordine
francescano
I membri del Gruppo sono convocati alle 15 nella cappellina dell’Oratorio per la consueta catechesi mensile. Portare il testo: “Il Signore mi donò dei fratelli”. Affronteremo il secondo capitolo “Figli di uno stesso Padre” (da pag. 37 a 61).
preparazione
animatori gruppi di ascolto
In preparazione all’incontro Gruppi di Ascolto di martedì 21 gennaio, gli animatori sono convocati mercoledì 15 o giovedì 16 gennaio presso le aule dell’Oratorio per preparare il brano biblico oggetto della comune riflessione e preghiera. Tema del prossimo incontro: “L’esperienza del male”. Riferimento biblico: Genesi 3,1-24. Gli interessati vedano di non mancare.
itinerario
sull’affettività
Alle 21 presso la Casa Incontri Cristiani a Capiago, continuano gli incontri sul tema della affettività: “Fare l’amore o fare sesso?” Aiuteranno ad affrontare la domanda una coppia di sposi. Suggerisco ai giovani ed ai fidanzati l’opportunità di cogliere questa proposta per una utile riflessione sull’argomento e per una condivisione delle idee. La partecipazione è libera.
giovedì 16
Feria
7.00
S.
Messa (ad
mentem offerentis)
corale
santa cecilia
La
Corale Santa Cecilia riprende ad incontrarsi settimanalmente per preparare nuovi
canti polifonici attraverso prove ed esercizi. Se qualche nuovo cantore vuole
aggiungersi, c’è sempre posto e tanta accoglienza.
venerdì 17
S. Antonio, abate
7.00
S.
Messa (ad
mentem offerentis)
20.30 S.
Messa (Moscatelli
Marta)
approfondimento
dialogo ebraico cristiano
Il 17 gennaio si celebra dal 1990 la Giornata Nazionale per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo religioso ebraico-cristiano, giornata istituita e promossa dalla CEI. Il 47° Sinodo della diocesi di Milano l’affida alla cura pastorale di ogni parrocchia. “L’annuale Giornata dell’Ebraismo venga celebrata in tutte le comunità e adeguatamente illustrata nelle assemblee liturgiche. Essa ha lo scopo di introdurre i fedeli ad una conoscenza più profonda dell’ebraismo e intende favorire la crescita di un sincero amore verso il popolo ebraico”. La giornata dell’Ebraismo è dedicata alla catechesi dei cristiani attraverso la predicazione ed una apposita liturgia della parola. Occorre rimuovere secolari e diffusi pregiudizi antiebraici e riscoprire l’ebraicità di Gesù e delle origini cristiane. Nelle Messe di questa Giornata il parroco, durante l’omelia, farà riferimento a questi punti richiamati.
sabato 18
Sabato
7.00
S.
Messa (ad
mentem offerentis)
20.00
S.
Messa prefestiva (Mauri
Modesta, Tagliabue Arialdo)
settimana
di preghiera unità dei cristiani
Il grande impegno dell’evangelizzazione, per essere
credibile ed efficace, richiede sempre di più l’unità e la comunione tra i
cristiani e, verso chi ha una fede diversa, la testimonianza dell’amore di Gesù
Cristo.
Dal 18 al 25 gennaio celebriamo la settimana di
preghiera per l’unità dei cristiani.
Tema di quest’anno: “Un tesoro come in vasi di
creta”. Ogni giorno il parroco prenderà spunto da un libretto
appositamente preparato per aiutare a pregare e a riflettere con spirito
ecumenico. Segnalo, per i più attenti, iniziative di preghiera a livello di
zona:
1.
Seminario di San Pietro Martire Seveso giovedì 23 gennaio alle 21: Celebrazione
ecumenica, aperta a quanti vi partecipano.
2.
Domenica 19 gennaio a Milano, parrocchia San Marco piazza San Marco, 2: Celebrazione
ecumenica della Parola con la partecipazione del Cardinal Dionigi
Tettamanzi.
percorso
di avvicinamento al volontariato
Mi permetto di segnalare questa iniziativa sul
territorio del decanato. È importante! Le Associazioni Centro di Ascolto e
Punto Famiglia promuovono un seminario al fine di sensibilizzare il volontariato
giovane e adulto alla tematica dell’ascolto e della relazione di aiuto. Si
tratta di tre sabati dalle 9.30 alle 12.30. I sabati fissati sono: oggi 18
gennaio, 1 e 15 febbraio. Il luogo degli incontri: Oratorio di San Paolo a Cantù.
Relatori esperti e preparati porteranno
l’attenzione su alcuni precisi obiettivi.
Raccomando a quanti sono sensibili al discorso di
valorizzare gli incontri per una formazione personale e per una maturazione
riguardo la scelta del servizio gratuito e donato.
Domenica 19 gennaio 2003
ii per annum
7.40
lodi
8.00
S. Messa (Scarpino Santo)
11.00 S. Messa (Bianchi
Ermanno)
18.00 S.
Messa (Radice Fossati Eugenio)
gag
Oggi prima uscita gag del 2003. Andremo a Piona a visitare il convento dei Monaci Cluniacensi. Ecco il programma:
§ alle 8.00 ritrovo e partenza presso il parcheggio Valletta
§ alle 11.00 S. Messa presso l’abbazia animata da noi, pranzo al sacco, visita dell’abbazia e testimonianza di un Monaco.
Ritorno previsto per le 19 circa. Per le iscrizioni contattare Stefano entro il 17 gennaio.